
L'alta Lombardia, che comprende parte degli Stati del Re di Sardegna cioè la Savoja e porzioni del Piemonte e del Monferrato.
Incisione originale in Rame di Giovanni Maria Cassini (1745/1824), in splendida coloritura coeva, mm 482x353 alla battuta del rame. 1791. Questa carta costituisce il primo di quattro fogli dedicati alla descrizione dell'Alta Lombardia e fu edita dalla Calcografia Camerale a Roma come parte del Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni, edito dal 1792 fino al 1801. Giovanni Maria Cassini, allievo di Giovanni Battista Piranesi, fu geografo e cartografo, ma anche apprezzatissimo incisore di soggetti architettonici.
La carta rappresenta parte dei territori del regno di Sardegna (Savoia, Piemonte, Monferrato); l'indicazione dei quattro punti cardinali è espressa all'interno del bordo giallo che corre ai quattro lati della carta, in eleganti lettere corsive. Dettagliata la descrizione topografica e chiara l'identificazione delle principali località, disseminate all'interno del sistema montuoso delineato in tridimensione.