Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
  • Charger l'image dans la galerie, Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
  • Charger l'image dans la galerie, Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
  • Charger l'image dans la galerie, Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)
  • Charger l'image dans la galerie, Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)

Filippo THOMASSIN o TOMMASINI (Troyes 1562-1622 Roma)

Distributeur
Galleria L'Estampe
Prix normal
€1.050,00
Prix réduit
€1.050,00
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses.

Estasi di Santa Cecilia. 1617. Splendido, magnifico grande bulino su rame, cm. 47,5x31,6. Dal celebre soggetto di Raffaello, dipinto quest’ultimo per la cappella di Elena Duglioli dall’Olio in San Giovanni in Monte a Bologna. Come in altri casi, Raffaello fu interprete di un tema iconografico che ebbe grande fortuna nel secolo successivo, quello dell’estasi. Nel dipinto non viene rappresentata la divinità, ma cinque santi (Paolo, Giovanni, Agostino e Maddalena) che interiorizzano, ciascuno secondo il proprio carattere, la propria esperienza mistica. Santa Cecilia volge lo sguardo al coro angelico, rapita dalla visione celeste; rendendosi conto della superiorità di quella melodia è ritratta nell’atto di abbandonare a terra i suoi strumenti musicali. Magnifica la natura morta costituita dagli strumenti in primo piano, realizzata, secondo il Vasari, da uun allievo di Raffaello, Giovanni da Udine. Foglio in eccellenti condizioni di conservazione.

 

Torna su