Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)
  • Load image into Gallery viewer, Kevin Foresto aka GAVI (1991)

Kevin Foresto aka GAVI (1991)

Vendor
Galleria L'Estampe
Regular price
€285,00
Sale price
€285,00
Regular price
Sold out
Unit price
per 
Tax included.

Eau de Toret n°5.

Stampa serigrafica e vernice spray realizzata sulla piantina degli autobus torinesi, cm 60x85. Firmata a mano in basso. Ogni esemplare di questo lavoro ha dettagli eseguiti a mano che rendono ogni copia unica.

Splendida e già iconica opera del giovane ed emergente, ma già celebrato, artista grafico piemontese, che combina Pop e Street Art, che qui rievoca un riuscitissimo sodalizio pop tra la città di Torino e la raffinata sensualità di Chanel, oggi parte del patrimonio iconografico collettivo anche per merito delle indimenticabili serigrafie di Andy Warhol, qui sapientemente reinterpretate.

Kevin Foresto, alias GAVI, è nato a Pinerolo (TO) nel 1991. Fin da bambino ha coltivato una passione per il disegno, che evolve presto in interesse per l’arte figurativa, il design e la comunicazione. Le sue opere si distinguono per un linguaggio visivo diretto, colori vibranti e uso audace di strappi, sovrastampe e serigrafie. Immagini preesistenti, spesso rese celebri dalla pubblicità, sono la base per creare qualcosa di completamente nuovo. Il risultato è un viaggio artistico che fonde elementi pop-punk, ritagli, lettere, immagini sottratte a riviste e giornali, mappe stradali e molto altro. I materiali subiscono una metamorfosi attraverso serigrafie destrutturate e ricomposizioni, e danno vita a opere che reinterpretano in modo unico, talvolta provocatorio, i simboli iconici della cultura di massa.

Torna su